Le carte INeS [1] sono separate per sesso (M=maschio; F=femmina) e per primogeniti e non-primogeniti (primogenito=SI; primogenito=NO). Sono espresse secondo la parametrizzazione del metodo CG-LMS [2].
easy-INeS
                Interfaccia grafica che permette il calcolo automatico dello SDS e del centile corrispondente. È anche possibile visualizzare i grafici con la posizione del neonato rispetto alle carte INeS.
                    
              
                
             
  
             	Set 1 - grafici delle carte INeS
                I valori riportati nelle tabelle che qui potete scaricare, sono relativi all'età gestazionale (EG) espressa in settimane compiute (ciò significa che il valore relativo a 37 settimane è il valore medio dei bambini nati tra 37 settimane esatte e 37 settimane + 6 giorni).
               	  
                    
					
					
					
                
                
                Set 2 - centili
                Valori dei principali centili utilizzati nella pratica clinica.
                	
                    
                
                
                Set 3 - parametri L, M ed S
                Tali parametri permettono di trasformare una misura antropometrica y (dove y è il peso, o la lunghezza o la circonferenza cranica) relativa all'età gestazionale t, in Standard Deviation Score (SDS) applicando la formula
                 Per esempio, il peso di un maschietto di 1000 grammi, nato a 27 settimane di EG e non primogenito, espresso in SDS è
                Per esempio, il peso di un maschietto di 1000 grammi, nato a 27 settimane di EG e non primogenito, espresso in SDS è
                 È possibile inoltre calcolare il valore di uno specifico centile come segue,
                È possibile inoltre calcolare il valore di uno specifico centile come segue,
                 dove SDS è la deviata normale corrispondente al centile desiderato.
                dove SDS è la deviata normale corrispondente al centile desiderato. 
Per esempio, il 10° centile per il peso di neonati maschi non primogeniti a 27 settimane di EG è 
                	
                    
                
                
              
               Per esempio, il peso di un maschietto di 1000 grammi, nato a 27 settimane di EG e non primogenito, espresso in SDS è
                Per esempio, il peso di un maschietto di 1000 grammi, nato a 27 settimane di EG e non primogenito, espresso in SDS è
                 È possibile inoltre calcolare il valore di uno specifico centile come segue,
                È possibile inoltre calcolare il valore di uno specifico centile come segue,
                 dove SDS è la deviata normale corrispondente al centile desiderato.
                dove SDS è la deviata normale corrispondente al centile desiderato. Per esempio, il 10° centile per il peso di neonati maschi non primogeniti a 27 settimane di EG è
 
                	
                    
                Riferimenti
[1] Bertino E, Spada E, Occhi L, Coscia A, Giuliani F, Gagliardi L, Gilli G, Bona G, Fabris C, De Curtis M, Milani S. Neonatal Anthropometric Charts: The Italian neonatal study compared with other European studies. JPGN, 2010; 51: 353-361
[2] Cole TJ, Green PJ: Smoothing reference centile curves: the LMS method and penalized likelihood. Stat Med, 1992; 11: 1305-19